Le Coroncine chieste dal Cielo.

Devozione alle Piaghe di Gesù.

10959449_850151958384763_5418829755797683904_n

Sovente Nostro Signore e la Beata Madre hanno domandato di pregare e praticare la devozione alle Piaghe di Cristo come potente strumento di meditazione sulla dolorosa Passione dell’Amabile Redentore, ricordandoci che per le Sue piaghe fummo guariti“. Cristo domanda di pregare con ardore e fede, in modo particolare, la Corona delle Sante Piaghe per sconfiggere il male nell’umanità e per il ritorno all’Ovile Santo di coloro che si sono allontanati. La Corona fu rivelata, da Cristo stesso, alla Venerabile Suor Maria Marta di Chambon e durante le Apparizioni Celesti in Contrada Santa Teresa a Brindisi viene chiesta dai Santissimi Cuori Uniti di Gesù e Maria. In tal modo Gesù ci porta alla contemplazione della Sua Dolorosa Passione mediante le Sue Santissime Piaghe gloriose e luminose, invitandoci ad immergerci in Esse per uscirne rinvigoriti nella fede e nell’amore fraterno. Dobbiamo venerare costantemente le Sue Piaghe. I Sacri Cuori di Gesù e Maria hanno domandato la venerazione delle Sante Piaghe di Cristo come rimedio al male dilagante e imperante. San Pietro Apostolo afferma che Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; dalle le sue piaghe siete stati guariti. Eravate erranti come pecore, ma ora siete tornati al pastore e guardiano delle vostre anime” (1Pt 2, 24-25).

A coloro che pregano la Corona delle Sante Piaghe di Cristo, sono concesse numerose grazie, secondo le promesse fatte dal Salvatore Gesù. Essa va recitata utilizzando una comune Corona del Rosario.

Ecco la preghiera della Corona, così come viene recitata al Giardino Benedetto:

Nel Nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo. Amen.
– O Dio vieni a salvarmi.
– Signore vieni presto in mio aiuto.
– Gloria al Padre……
– Credo…..

INVOCAZIONI

1- O Gesù Divin Redentore, abbi misericordia di noi e del mondo intero. Amen.
2-Dio Santo, Dio Forte, Dio Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero. Amen.
3-O Gesù, per mezzo del Tuo Sangue Preziosissimo, donaci grazia e
misericordia nei pericoli presenti. Amen.
4-O Padre Santo per il Sangue di Gesù Cristo, Tuo Unico Figlio, Ti
scongiuriamo di usarci misericordia. Amen. Amen. Amen.

Sui grani del Padre Nostro si prega:

Eterno Padre, Ti offro le Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo,
per guarire quelle delle anime nostre.

Sui grani dell’Ave Maria si prega:

Gesù mio, perdono e misericordia per i meriti delle Tue Sante Piaghe.

Terminata la recita della Corona, si ripete per tre volte:

Eterno Padre, Ti offro le Piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo per guarire quelle delle anime nostre.

Dal messaggi di Nostro Signore Gesù Cristo e della Vergine Maria del 28 Febbraio 2011, in merito alla devozione alle Divine Piaghe del Signore:

Adora le Mie Divine Piaghe, e chiedi perdono per le innumerevoli colpe degli uomini, Miei persecutori, a motivo del peccato. Dirai ai tuoi fratelli, che Io, il Signore, desidero che le Mie Piaghe siano pregate con speciale ardore. Figlio Mio, domando che le Mie Sante Piaghe siano pregate e venerate, invocando così la Divina ed Eterna Misericordia, sul genere umano sempre più lontano dal Mio Vangelo di Vita. Mi sia offerta, con fervente devozione, la Corona delle Mie Sante Piaghe aperte e sanguinanti, per redimere le anime dal peccato. Adoperati, affinché tale devozione sia diffusa e accolta”.

La Madre Celeste disse:

Siano invocate e meditate le Divine Piaghe del Mio Divin Figlio Gesù. Mio Figlio ha domandato che tale devozione sia diffusa e conosciuta. E’ la devozione che porterà luce in mezzo alle tenebre, diffuse nel mondo. Coloro i quali pregheranno e si immergeranno spiritualmente nelle Piaghe dell’Agnello Immolato, riceveranno la forza per sfuggire alle insidie del Maligno, saranno bagnati dal Preziosissimo Sangue di Cristo, vinceranno le opere del mondo con le loro seduzioni e trionferanno sull’azione nefasta dell’Anticristo”.

Nostro Signore Gesù Cristo si è così espresso ed ha fatto queste promesse a Suor Maria Marta di Chambon in merito alla recita devota della Corona delle Sante Piaghe:

Io accorderò tutto ciò che Mi si domanda con l’invocazione delle Mie Sante Piaghe. Bisogna spargerne la devozione.

  • 1)In verità questa Preghiera non è della terra, ma del Cielo e può ottenere tutto.

  • 2)Le Mie Sante Piaghe sostengono il mondo… ChiediMi di amarLe costantemente, perché Esse sono sorgente di ogni grazia. Bisogna invocarLe spesso, attirarvi il prossimo ed imprimerNe la devozione nelle anime”.

  • 3)Quando avete delle pene da soffrire, portatele prontamente nelle Mie Piaghe e saranno addolcite.

  • 4)Bisogna ripetere spesso vicino agli ammalati: ‘Gesù mio, perdono, ecc.’ Questa preghiera solleverà l’anima e il corpo.

  • 5)E il peccatore che dirà: ‘Eterno Padre, Vi offro le Piaghe, ecc…” otterrà la conversione. Le Mie Piaghe ripareranno le vostre.

  • Non vi sarà morte per l’anima che spirerà nelle Mie Piaghe. Esse danno la vera vita.

  • 6)A ogni parola, che pronunciate della Corona della Misericordia, Io lascio cadere una goccia del Mio Sangue sull’anima di un peccatore.

  • 7)L’anima, che avrà onorato le Mie Sante Piaghe e Le avrà offerte all’Eterno Padre per le anime del Purgatorio, sarà accompagnata in morte dalla Santissima Vergine e dagli Angeli ed Io, risplendente di gloria, la riceverò per incoronarla.

  • 8)Le Sante Piaghe sono il Tesoro dei tesori per le anime del Purgatorio.

  • 9)La devozione alle Mie Piaghe è il rimedio per questo tempo di iniquità.

  • 10)Dalle Mie Piaghe escono i frutti di Santità. MeditandoLe ,vi troverete sempre nuovo alimento di amore.

  • 11)Figlia mia, se immergi le tue azioni nelle Mie Sante Piaghe acquisteranno valore; le vostre minime azioni, ricoperte del Mio Sangue, appagheranno il Mio Cuore”.

Preghiera per domandare una grazia

Dilettissimo Signore mio Gesù Cristo, mansueto Agnello di Dio, io povero peccatore Ti adoro e considero la dolorosissima piaga della Tua spalla aperta dalla pesante croce che hai portato per me. Ti ringrazio del Tuo immenso dono d’Amore per la Redenzione e spero le grazie che Tu hai promesso a co­loro che contemplano la Tua Passione e l’atroce piaga della Tua Spalla. Gesù, mio Salvatore, incoraggiato da Te a chiedere quello che desidero, Ti chiedo il dono del Tuo Santo Spiri­to per me, per tutta la Tua Chiesa, e la grazia (chiedere la grazia che si desidera); fa che sia tutto per la Tua gloria e il mio maggior bene secondo il Cuore del Padre. Amen.

(Tre Pater, tre Ave, tre Gloria)

Devozione alle Lacrime di Maria SS.

10805824_798654290201197_3667045400307674502_n

La devozione alle Lacrime della Santa Madre, viene praticata nel Giardino Benedetto ogni 4 del mese, durante la veglia in onore della Vergine Maria. Viene pregata in memoria delle Trasudazioni e Lacrimazioni di sangue del 5 e del 6 Marzo 2011. Ripetutamente la Madonna ha pianto dalle sue immagini o è apparsa nell’atto di piangere. Si possono ricordare, al riguardo, il miracolo della Madonna delle Lacrime di Treviglio, a Pietralba ( Bz), le Apparizioni della Madonna piangente a Santa Caterina Lebourè (1830), ai pastorelli de La Salette (1846), nel 1953 la lacrimazione del quadro di Siracusa .  Fu, però, l’apparizione alla suora brasiliana Amalia di Gesù Flagellato, missionaria del Divin Crocifisso ( ordine fondato da Mons.Code D. Francisco del Campos Barreto, Vescovo di Campinas San Paolo, Brasile) che diede origine ad una devozione speciale alle lacrime verginali: La  Corona delle Lacrime della Madonna.

Origine della Corona delle Lacrime di Maria SS.

L’8 Novembre 1929, infatti, mentre pregava offrendo sé stessa per salvare la vita di una sua parente gravemente ammalata, la suora udì una voce: Se vuoi ottenere questa grazia, domandala per le Lacrime di Mia Madre. Tutto ciò che gli uomini mi domandano per quelle Lacrime sono obbligato a concederlo”. Avendo la suora domandato con quale formula dovesse pregare, le indicò l’invocazione: O Gesù, esaudisci le nostre suppliche e le nostre domande. Per amore delle Lacrime della Tua Santa Madre”. Gesù le promise, inoltre, che Maria Santissima avrebbe affidato al suo Istituto questo tesoro della devozione alle Sue Lacrime. L’8 Marzo 1930, mentre stava inginocchiata davanti all’altare, si sentì come sollevata e vide una Signora di meravigliosa bellezza: le Sue vesti erano color viola, un manto celeste Le pendeva dalle spalle ed un velo bianco Le copriva il capo. La Madonna, sorridendo amabilmente, consegnò alla suora una corona i cui grani, bianchi come la neve, brillavano come il sole. La Vergine le disse:

Ecco la Corona delle Mie Lacrime. Il Mio Figlio l’affida al tuo Istituto come una porzione d’eredità. Egli ti ha già rivelato le Mie invocazioni. Egli vuole che Mi si onori in modo speciale con questa Preghiera ed Egli accorderà a tutti quelli che reciteranno questa Corona e Lo pregheranno in nome delle Mie Lacrime, grandi grazie. Questa Corona servirà ad ottenere la conversione di molti peccatori e in modo particolare quella dei seguaci dello spiritismo. Al vostro Istituto sarà riservato il grande onore di ricondurre in seno alla Santa Chiesa e di convertire un gran numero di appartenenti a questa setta nefasta. Il demonio sarà vinto con questa Corona e il suo impero infernale sarà distrutto”.

La Corona fu approvata dal Vescovo di Campinas che, anzi, autorizzò la celebrazione nell’Istituto della Festa di Nostra Signora delle Lacrime, il 20 Febbraio.

Corona delle Lacrime, così come si prega al Giardino Benedetto:

La Corona è composta di 49 grani, divisi in gruppi di 7 e separati da 7 grani grossi, e termina con 3 grani piccoli.

Preghiera preparatoria:

O Gesù, Nostro Divin Crocifisso, inginocchiati ai Tuoi piedi, noi Ti offriamo le Lacrime di Colei, che Ti ha accompagnato sulla Via Dolorosa del Calvario, con amore così ardente e compassionevole. Esaudisci, o Buon Maestro, le nostre suppliche e le nostre domande per l’amore delle Lacrime della Tua Santissima Madre. Accordaci la grazia di comprendere gli insegnamenti dolorosi che ci danno le Lacrime di questa Buona Madre, affinché noi adempiamo sempre la Tua Santa Volontà sulla Terra e siamo giudicati degni di lodarTi e glorificarTi eternamente in Cielo. Amen.

Sui grani grossi (7):

O Gesù, ricordaTi delle Lacrime di Colei che Ti amato più di tutti sulla Terra, e che ora Ti ama nel modo più ardente in cielo.

Sui grani piccoli (7 x 7):

O Gesù, esaudisci le nostre suppliche e le nostre domande:per le Lacrime e i Dolori della Tua Santa Madre, offerti per noi.

Alla fine si ripete 3 volte:

O Gesù, ricordaTi delle Lacrime di Colei che Ti ha amato più di tutti sulla Terra.

Preghiera conclusiva:

O Maria, Madre dell’Amore, Madre di Dolore e di Misericordia, noi Ti domandiamo di unire le Tue preghiere alle nostre, affinché il Tuo Divin Figlio, al quale noi ci rivolgiamo con confidenza, in virtù delle Tue Lacrime, esaudisca le nostre suppliche e ci conceda, oltre le grazie che Gli domandiamo, la corona della gloria nell’eternità. Amen.

Supplica alla Madonna delle Lacrime

Madonna delle lacrime, abbiamo bisogno di Te: della luce che si irradia dai Tuoi occhi, del  conforto che emana dal Tuo cuore, della Pace di cui sei Regina. Fiduciosi ti affidiamo le nostre necessità: i nostri dolori perché Tu li lenisca, i nostri corpi perché Tu li guarisca, i nostri cuori perché Tu li converta, le nostre anime perché Tu le guidi a salvezza. Degnati, o Madre buona, di unire le Tue lacrime alle nostre affinché il Tuo Divin Figlio ci conceda la grazia…(esprimere) che con tanto ardore noi Ti chiediamo. O Madre d’Amore, di Dolore e di Misericordia, abbia pietà di noi. (+ Ettore Baranzini – Arcivescovo)

Preghiera alla Madonna delle Lacrime

O Madonna delle Lacrime guarda con materna bontà al dolore del mondo! Asciuga le lacrime dei sofferenti, dei dimenticati, dei disperati, delle vittime di ogni violenza. Ottieni a tutti lacrime di pentimento e di vita nuova, che aprano i cuori al dono rigenerante dell’amore di Dio. Ottieni a tutti lacrime di gioia dopo aver visto la profonda tenerezza del Tuo Cuore. Amen (Giovanni Paolo II)

 Novena alla Madonna delle Lacrime

Commosso dalle tue lacrime, o Madre di misericordia, io vengo oggi a prostrarmi ai tuoi piedi, fiducioso per le tante grazie da te elargite, a te vengo, o Madre di clemenza e di pietà, per aprirti il mio cuore, per versare nel tuo cuore di Madre tutte le mie pene, per unire alle tue sante lacrime tutte le mie lacrime; le lacrime del dolore dei miei peccati e le lacrime dei dolori che mi affliggono. Riguardale, o Madre cara, con volto benigno e con occhi misericordiosi e per l’amore che porti a Gesù ti prego di consolarmi ed esaudirmi. Per le tue sante ed innocenti lacrime impetrami dal tuo Figlio Divino il perdono dei miei peccati, una fede viva ed operosa ed anche la grazia che umilmente ti domando… O Madre mia e fiducia mia, nel tuo Cuore Immacolato e Addolorato io ripongo tutta la mia fiducia. Cuore Immacolato e Addolorato di Maria, abbi pietà di me. Salve Regina…

O Madre di Gesù e Madre nostra pietosa, quante lacrime hai sparse, nel doloroso cammino della tua vita! Tu, che sei Madre, ben comprendi l’angoscia del mio cuore che mi spinge a ricorrere al tuo Cuore di Madre con confidenza di figlio, sebbene indegno delle tue misericordie. Il tuo Cuore ricco di misericordia ci ha aperto una novella fonte di grazia in questi tempi di tante miserie. Dal profondo della mia miseria a te grido, o Madre buona, a te ricorro, o Madre pietosa, e sul mio cuore in pena invoco il balsamo consolatore delle tue lacrime e delle tue grazie. Il tuo materno pianto mi fa sperare che tu benignamente mi esaudirai. Implorami da Gesù, o Cuore Addolorato, la fortezza con cui sopportasti le grandi pene della tua vita affinché io faccia sempre, anche nel dolore, la volontà del Padre. Ottenetemi, Madre, di crescere nella speranza e, se è conforme alla volontà di Dio, ottienimi, per le tue Immacolate Lacrime, la grazia che con tanta fede e con viva speranza umilmente domando… O Madonna delle Lacrime, vita, dolcezza, speranza mia, in te ripongo oggi e per sempre tutta la mia speranza. Cuore Immacolato e Addolorato di Maria, abbi pietà di me. Salve Regina…

O Mediatrice di tutte le grazie, o salute degli infermi, o consolatrice degli afflitti, o soave e mesta Madonnina delle Lacrime, non lasciare il tuo figlio solo nella sua pena, ma qual Madre benigna vienimi sollecitamente incontro; aiutami, assistimi. Accogli i gemiti del mio cuore e asciuga pietosamente le lacrime che rigano il mio volto. Per le lacrime di pietà con cui accogliesti il tuo Figlio morto ai piedi della Croce nel tuo materno grembo, accogli anche me, povero figlio tuo, e ottienimi, con la grazia divina, di amare sempre più Dio e i fratelli. Per le tue preziose lacrime, ottienimi, o amabilissima Madonna delle Lacrime, anche la grazia che ardentemente desidero e con insistenza amorosa fiduciosamente ti chiedo… O Madonnina di Siracusa, Madre di amore e di dolore, al tuo Cuore Immacolato e Addolorato affido me stesso; accoglimi, custodiscimi e ottienimi la salvezza. Cuore Immacolato e Addolorato di Maria, abbi pietà di me. Salve Regina…

(Questa preghiera è da recitarsi per nove giorni consecutivi)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...